Progetto orientato alla lotta al doping e alla promozione di sani stili di vita, promosso da Azienda USL di Modena e Regione Emilia-Romagna.
Progetto orientato alla lotta al doping e alla promozione di sani stili di vita, promosso da Azienda USL di Modena e Regione Emilia-Romagna.
I progetti sono rivolti a docenti e studenti della classe terza delle Scuole Secondarie di I grado, docenti e studenti delle Scuola Secondaria di II grado della provincia (classi terze e quarte)
Il progetto, che rientra nell'omonima campagna della Regione Emilia-Romagna patrocinata dal Ministero della Salute, prevede un corso di formazione rivolto ai docenti per metterli in grado di realizzare un intervento di promozione di uno stile di vita sano, orientato in particolare ad una adeguata attività motoria e alla lotta al doping.
Conoscere e comprendere il "valore di salute" dell'attività fisica e sportiva
Conoscere il legame tra corpo, movimento, alimentazione e benessere
Riflettere sul concetto di IMMAGINE CORPOREA in adolescenza
Riflettere sul concetto di CORPO nell'ERA DIGITALE (internet, social network, You Tube...)
Riflettere sul valore di sani stili di vita
Conoscere gli effetti negativi delle sostanze dopanti
Favorire l'assunzione di comportamenti salutari atti a contrastare l'utilizzo di sostanze dopanti e combattere l'intenzione di migliorare artificialmente la prestazione fisica
Favorire l'educazione e le relazioni tra pari attraverso giochi di ruolo, performances e simulazioni.
Se rivolto agli studenti i diversi incontri saranno strutturati a livello metodologico in modo da alternare spazi riflessivi a momenti più info-educativi per permettere al gruppo classe di apprendere da modalità d'aula più partecipative.
Gli strumenti a supporto di questo progetto saranno quelli tipici di interventi Learning by doing quali: brainstorming, focus group, storie narrate, fotolinguaggio, utilizzo dei mass madia, lavoro in piccolo gruppo, role-playing.
Gli operatori sanitari sono disponibili a fornire consulenza per la progettazione. Per chiarimenti e approfondimenti gli insegnanti e gli studenti possono fare riferimento al sito www.positivoallasalute.it. Viene messo a disposizione degli insegnanti anche un questionario da utilizzare per la verifica dell'apprendimento da parte degli studenti.
Al termine del progetto, se i docenti lo ritengono necessario, può essere organizzato (in forma assembleare mettendo insieme più classi) un incontro tra gli studenti e gli operatori sanitari con la finalità di un confronto/dibattito per approfondire interessi particolari dei ragazzi sulla base delle attività svolte. A conclusione del progetto, è previsto un incontro di condivisione e valutazione con gli operatori sanitari sui risultati conseguiti. Gli eventuali materiali prodotti dai ragazzi nell'ambito delle attività legate al progetto possono essere valorizzati con diversi canali, tra cui il sito questo sito.
Il numero di edizioni e la sede saranno individuati in base al numero e alla provenienza degli iscritti con l'eventualità, pertanto, che il corso si tenga in un distretto diverso da quello in cui si trova la scuola.
Gustavo Savino - Servizio Medicina dello sport AUSL di Modena, coordinatore del Centro Regionale Antidoping.
Operatori ed esperti delle AUSL della Provincia di riferimento della Scuola richiedente.